Portaria è una frazione del comune di Acquasparta (TR), piccolissimo borgo di architettura medioevale conta circa 130 abitanti, è posto a 470 m sulla via Flaminia, tra Carsulae e Spoleto.
Carsulae era un'antica città di epoca posta lungo la futura via Flaminia, in Umbria, al confine tra i territori comunali di Interamna Nahars (Terni) e Casventum (San Gemini). Abbandonata già in epoca remota a seguito di gravi smottamenti del terreno, è ancora in parte sepolta sotto alcuni metri di terreno.
San Gemini celebre per le terme e l'omonima marca di acqua minerale, ma notevole soprattutto per la bellezza del centro storico, fa parte del club de I Borghi più belli d'Italia. Ben conservato e caratterizzato da morfologia e aspetto tipicamente medievali, il centro abitato di San Gemini sorge sui resti di un piccolo insediamento di epoca romana, lungo il tracciato dell'antica via Flaminia.
Le particolari caratteristiche di questo sito paleontologico lo rendono un monumento naturalistico unico al mondo e di grande rilevanza scientifica. I tronchi visibili sono stati scoperti tra il 1979 e il 1987, in una cava di argilla. Il diametro dei tronchi fossili varia da 1 metro a 4 e le altezze possono arrivare fino a 8 metri. Si è dedotto che sia vissuta 3 milioni di anni fa, alla fine del Cenozoico, sulla sponda di un immenso lago che solcava tutta l'Umbria, che a quel tempo era caratterizzata da un clima caldo umido dove vivevano mammut ed altri animali preistorici.
Città ad elevato tasso di sviluppo industriale sin dal XIX secolo dove ricoprì un ruolo da protagonista nella seconda rivoluzione industriale, quando furono costituite le acciaierie. Per la sua importanza ha subìto pesanti bombardamenti nel corso della seconda guerra mondiale da parte degli Alleati che, però, non le hanno impedito di rimanere tuttora uno dei fulcri dell'economia umbra ed italiana. Per questo motivo è soprannominata "La Città d'Acciaio" e la "Manchester italiana".
La Cascata delle Marmore è una cascata a flusso controllato, tra le più alte d'Europa, potendo contare su un dislivello complessivo di 165 m, suddiviso in tre salti. Si trova a circa 7,5 km di distanza da Terni, in Umbria, quasi alla fine della Valnerina, la lunga valle scavata dal fiume Nera. Il nome deriva dai sali di calcio presenti sulle rocce che sono simili a marmo bianco.
Narni, piccola cittadina in provincia di Terni al quale interno cade il centro geografico d'Italia, offre numerosi monumenti e luoghi di interesse turistico. Nel 299 a.C. fu colonia romana con nome di Narnia, e nel 233 a.C. divenne importante fortificazione per la costruzione della via Flaminia. Da non perdere la “Narni Sotterranea”.
Todi é una cittá medievale di una bellezza ed eleganza unica, sorge in cima ad una collina, ad una altezza di circa m. 400, a dominare l’incantevole valle del Tevere. Un territorio ricco di arte, cultura, tradizioni e sapori ed è famosa come “la città più vivibile al mondo”, dopo che gli esiti di interessanti ricerche effettuate dal professor R. S. Levine della U.S. Kentucky University.
Il lago di Piediluco è un lago dell'Italia centrale, sulle cui rive sorge il paese di Piediluco, frazione di Terni. Collocato alle propaggini sud-orientali dell'Umbria, con un ramo che sconfina nel Lazio, il lago di Piediluco può essere considerato il più grande bacino lacustre naturale della regione dopo il lago Trasimeno. Il nome sembra potersi interpretare come "ai piedi del bosco sacro"[1]. Rappresenta, insieme ad altri piccoli specchi d'acqua situati in provincia di Rieti, uno dei resti dell'antico Lacus Velinus, grande bacino di origine alluvionale venutosi a formare a partire dal Quaternario.
Il Clitunno è un fiume che scorre in Umbria, affluente del Topino. Nel 2011 L'UNESCO ha incluso il tempietto che sorge sulle sue rive tra i patrimoni dell'umanità
Cittadina ricca di monumenti e luoghi d’interesse è principalmente conosciuta per il “Festival dei due mondi” che si tiene solitamente verso giugno e che con i suoi spettacoli di prosa, danza, concerti, mostre e film nell'ambito di Spoletocinema, rappresenta una manifestazione di livello internazionale.
Perugia è un comune italiano di 166.003 abitanti[2], capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria. Città d'arte, ricca di storia e monumenti, fondata dagli Etruschi, è polo culturale della regione, meta turistica e sede universitaria.
Ad Assisi è custodito un enorme patrimonio storico e artistico, non solo in superficie ma anche nei sotterranei. È conosciuta per essere la città in cui nacquero, vissero e morirono san Francesco, patrono d'Italia, e santa Chiara.